Accanto a noi esistono mondi “paralleli”, nascosti da una barriera chiamata “superficie”: basta attraversare questo confine, per immergersi – letteralmente – in universi popolati dalle forme di vita più svariate e inaspettate. Questo vale per il mare ma anche per i nostri laghi e fiumi.
Nel 2016 i siti gestiti dall'Associazione Museo del Malcantone hanno suscitato il consueto interesse, confermandosi uno dei canali di comunicazione preferiti dall'utenza. Il sito della sede di Curio ha registrato un totale di 83'868 visite, mentre il sito del museo della pesca di Caslano ha totalizzato 93'178 visite.
Poco conosciuta, misteriosa, minacciata: la lampreda comune è il pesce dell’anno 2017. La Federazione Svizzera di Pesca FSP, scegliendo questo piccolo e poco appariscente pesce, vuole porre un forte segnale: senza ambienti acquatici naturali, la Svizzera perde sempre più specie di pesci sia quelle conosciute che quelle sconosciute!
Siete invitati a partecipare all’Assemblea per la discussione del Preventivo 2017 e al successivo momento conviviale che avranno luogo sabato 10 dicembre 2016 alle ore 17 al museo della pesca di Caslano. Al termine dell’Assemblea, avremo il piacere di scoprire l’opera musicale che il mo. Walter Zweifel-Patocchi ha composto espressamente per offrire ai visitatori del Museo della pesca l’immersione in una suggestiva colonna sonora. Dopo l’introduzione da parte dell’autore, potremo piacevolmente scoprire l’opera e gustare un ricco aperitivo-cena immersi in un’atmosfera tutta particolare. Vi attendiamo numerosi!
il 13 giugno 130 ragazzi hanno animato il museo e i suoi dintorni durante la giornata didattica organizzata in collaborazione con la Società Cacciatori Malcantonesi, la Federazione Cacciatori Ticinesi, e il Gruppo Carnevale di Croglio.
Inaugurazione del nuovo allestimento temporaneo al Museo della pesca di Caslano, domenica 22 maggio 2016, 11:00.
Nel corso del 2015 i siti gestiti dall'Associazione Museo del Malcantone haano suscitato il consueto interesse, confermandosi uno dei canali di comunicazione privilegiati dall'utenza. Complessivamente il sito della sede di Curio (www.museodelmalcantone) ha registrato 118'208 visite, mentre il sito del museo della pesca di Caslano ha totalizzato 240'636 visite.
Il 10 ottobre 2015 si terrà lo spettacolo teatrale prodotto dalla Compagnia Grande Giro, alle ore 16.00, 17.00 e 18.00 presso il Museo della Pesca di Caslano.
Dal 1993 il Museo della Pesca, situato sulle rive del lago Ceresio a Caslano, si impegna per conservare e valorizzare il patrimonio etnografico relativo alla pesca nella regione dei laghi insubrici.
Per questa data Memorie Future pescherà nella storie del lago Ceresio: le attività umane, le testimonianze di persone di ieri e di oggi e le vicende di un luogo suggestivo e ricco di fascino.
entrata ad offerta libera
spettacolo e aperitivo finale
Memorie future
Un progetto teatrale site-specific che attraversa il Ticino in singole tappe. Ogni evento è unico e viene creato esclusivamente per il luogo che lo ospita durante una fase creativa di una settimana. Gli spettacoli sono itineranti e s'inseriscono nel contesto paesaggistico e architettonico. Gli spettatori vengono accompagnati attraverso un fil-rouge che unisce interviste, ricerca sul campo, fatti di cronaca e leggende, restituite in maniera scenica attraverso la parola, il movimento, la danza, il canto e la musica.
Creazione e messa in scena:
Lea Lechler
Valentina Bianda
Daniele Bianco
Costumi: Simona Costa
Grafica: Vera Bianda
Collage: Gabriel Stöckli
Con il sostegno di:
Coop Cultura
Ernst Göhner Stiftung
Jürg-George Bürki Stiftung
Schweizerische-Interpretenstiftung
Comune Caslano
Pro Caslano
Banca Raiffaisen del Malcantone
Albergo Fonte dei Fiori
www.grandegiro.net