Il Museo della pesca è stato aperto a Caslano nel 1993, grazie al lavoro di Franco Chiesa (1921-1998) e alla collaborazione di Pietro Colombo e Piercarlo Parini.
Il Museo della pesca è stato aperto a Caslano nel 1993, grazie al lavoro di Franco Chiesa (1921-1998) e alla collaborazione di Pietro Colombo e Piercarlo Parini.
Il Museo della pesca gode di una posizione privilegiata a ridosso del lago e a pochi metri dal nucleo di Caslano. I parcheggi in prossimità dell’edificio sono pochi, consigliamo pertanto di usufruire dei parcheggi comunali. Una passeggiata in riva al lago collega il nucleo del paese alla sede del museo (5 minuti a piedi). Le persone con difficoltà motorie possono parcheggiare nello spiazzo prospiciente l’entrata del museo.
La sede del Museo della Pesca di Caslano, aperta nel 2010, dispone al pian terreno di una grande sala attrezzata con vista sul golfo di Caslano, ideale per conferenze, seminari e manifestazioni.
Caslano offre diverse attività da abbinare alla visita del Museo della pesca. Qui di seguito ne elenchiamo alcune.
Attivato il portale che permette di accedere ai materiali catalogati dal museo: http://e-cde.ti.ch.
Qui di seguito elenchiamo le principali tappe che hanno contraddistinto l'evoluzione del Museo.
Aderisci all'associazione! Per diventare amico del museo della pesca è sufficiente aderire all'associazione Museo del Malcantone. Potrai partecipare alle due assemblee annuali e contribuire attivamente alle scelte e al futuro di questo istituto.
Diventa un volontario! I responsabili del museo sono sempre più spesso confrontati alla necessità di trovare forze nuove per consolidare e sviluppare le numerose attività proposte nel corso dell'anno. Contattaci per valutare quali attività potresti portare avanti: gli ambiti d'applicazione sono numerosi e possono addattarsi alle esigenze delle singole persone.
Versa un contributo! Per sostenere le attività in modo concreto, è anche possibile effettuare un versamento. Piccolo o grande, è sempre il benvenuto e rappresenta un aiuto prezioso per la salvaguardia del patrimonio culturale regionale. Potete effettuare un versamento con la carta di credito utilizzando il nostro conto paypal (vedi box in fondo alla pagina a sinistra). Si tratta di un sistema sicuro e rapido.
Aperto da aprile a ottobre. Orario: martedi, giovedi e domenica, 14.00-17.00; luglio e agosto dalle 16.00-19.00
Maggiori dettagli
Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!
Membro dell'Associazione musei etnografici ticinesi (Amet)
Scarica il flyer della rete dei musei regionali